La ricetta seguente è stata fornita da Riccardo Romagna di Gabicce Mare. Poiché oltre al profumo e al sapore ha unito una buona dose di “colore” la proponiamo in parte come ci è pervenuta.
“Negli enormi camini delle case di campagna, nel periodo invernale
(Piatto tipico segnalato dal Comune di Gradara) |
8/9/2009 Ingredienti:
Gr.400 di massa del pane
Farina e tritello quanto basta per la lavorazione
Preparazione : lavorare bene la pasta con le mani
(Piatto tipico di Genga) |
8/9/2009 Per n.4 persone occorrono gr.160 di riso.
Lessarlo in acqua salata e toglierlo ancora al dente.
Fare rassodare n.2 uova e sgugliarle.
Per n.4 persone occorrono gr.160 di riso.
Lessarlo in acqua salata e toglierlo ancora al dente.
Far bollire a parte n.4 nocchie
Bisogna pulire bene le grancevole con una spazzola piuttosto dura sotto acqua corrente.
Immergerle in acqua fredda salata. Riscaldando l’acqua farla poi bollire per 20 minuti insieme a foglie di alloro, pepe in grani, fettine di limone e qualche goccia di aceto.
Crostacei di circa 20 cm. di lunghezza con corazza piena di protuberanze mentre le zampe e il dorso sono coperti di peli.