![]() |
Via Fanti, 9 (Palazzo Camerata) |
60100 Ancona (AN) |
Italy |
Tel.: +(39) 071.2223125 |
Fax: +(39) 071.2225015 |
www.comune.ancona.it/turismo |
turismo@comune.ancona.it |
Referente |
Sergio SPARAPANI |
Tel.: +(39) 071.2223125 |
sergio.sparapani@comune.ancona.it |
s.l.m. m.16.00 |
43° 37′ 0″ N |
13° 31′ 0″ E |
MUNICIPIO |
Largo XXIV Maggio, 1 |
60100 Ancona (AN) |
Italy |
Tel.: +(39) 071.2221 |
Fax: +(39) 071.2222109 |
www.comune.ancona.it |
info@comune.ancona.it |
La ricerca non ha prodotto nessun risultato
| |||||||
| |||||||
La ricerca non ha prodotto nessun risultato
NOTIZIE Capoluogo di Regione, città antichissima e ricca di storia (nel 2013 ha festeggiato i 2400 anni dalla fondazione ad opera dei greci di Siracusa), Ancona vanta una delle più alte percentuali di verde cittadino in Italia. Tra i parchi, ricchi di reminescenze e siti culturali, da segnalare quello del Cardeto (che comprende anche lo straordinario cimitero ebraico), e quello della Cittadella. Per visitare la città l'ingresso ideale è quello del mare. In questo modo si apprezza al meglio la scenografica bellezza dei colli Cardeto, Guasco e Astagno, ultime propaggini del promontorio del Conero. Ad appena dieci minuti dal centro città si trovano poi le spiagge di Portonovo e Mezzavalle, all'interno del Parco del Conero, dove si può gustare il famoso “mosciolo” di Portonovo. Ancona vanta anche una ricca stagione artistica e culturale che ha il suo fulcro nel settecentesco Lazzaretto o Mole Vanvitelliana, dalla caratteristica pianta pentagonale. |
DA VEDERE Il tour parte da piazza del Plebiscito, dove si trovano il Museo della città e, soprattutto, la Chiesa di San Domenico con il dipinto "La Crocifissione" di Tiziano, poi si sale attraverso i caratteristici vicoli per visitare il Duomo di San Ciriaco, e, a fianco, il Museo Diocesano. Da non perdere il Museo archeologico nazionale delle Marche, che nel 2013, ha aperto una nuova sezione dedicata all'antica Roma. Poco lontano si trovano l'Anfiteatro romano, la Chiesa di Santa Maria della piazza, gioiello romanico, la Loggia dei mercanti, fulcro della città Porta d'Oriente e l'Arco di Traiano. Attraverso brevi deviazioni si possono ammirare la Mole Vanvitelliana o Lazzaretto e il quartiere Adriatico nato a partire dagli anni Trenta del Novecento. Nella zona della spiaggia del Passetto, da non perdere le caratteristiche "grotte", adibite dai pescatori e ricovero di barche. |
DA GUSTARE I "moscioli", ossia le cozze doc del Conero, ma anche lo stoccafisso all'anconetana, il brodetto all'anconetana oltre a un'infinità di piatti tipici meno noti ma altrettanto gustosi, dai rigatoni con moscioli e finocchio selvatico ai ciavattoni allo scoglio, dalla coda di rospo in potacchio a piatti di terra come l'agnello scottadito. |