![]() |
Piazzale Virgilio, 1 |
63821 Porto Sant’Elpidio (FM) |
Italy |
Tel.: +(39) 0734.908263 |
Fax: +(39) 0734.908265 |
www.elpinet.it |
pseturismo@elpinet.it |
Referente |
Elena AMURRI |
Tel.: +(39) 0734.908269 |
Mob.: +(39) 349.7937729 |
pse.assessore.amurri@elpinet.it |
s.l.m. m.4.00 |
43° 15′ 31.1″ N |
13° 45′ 30.71″ E |
MUNICIPIO |
Via Umberto I°, 485 |
63821 Porto Sant’Elpidio (FM) |
Italy |
Tel.: +(39) 0734.9081 |
Fax: +(39) 0734.908286 |
www.elpinet.it |
pseprotocollo@postecert.elpinet.it |
|
| ||||||
| ||||||
| |||||||
| |||||||
| |||||||
| |||||||
| |||||||
| |||||||
| |||||||
| |||||||
| |||||||
|
NOTIZIE Una vacanza che ha il sapore dell’amicizia, della simpatia, della festa. Soggiornare a Porto Sant’Elpidio è immergersi nell’abbraccio tra l’azzurro dell’Adriatico e il verde delle colline. Situata tra le foci dei fiumi Chienti e Tenna, Porto Sant’Elpidio vanta origini antichissime, risalenti alla prima Età del Ferro, come testimoniano i reperti riferibili ad un insediamento piceno, la cui presenza nel territorio è attestata sin dal IX sec. a.C. Dal 1952 la città è comune autonomo. Dell’antico borgo marinaro Porto Sant’Elpidio ha preservato la struttura e qualche antica casa di pescatori, oltre a una rinomata cucina marinara. Al mattino, sul lungomare cittadino è possibile acquistare il pesce ai casotti dei pescatori già dalle 7,30 d’estate e in alcune occasioni viene rievocata l’antica pesca alla sciabica. Caratterizzano la costa di Porto Sant’Elpidio la spiaggia che si estende per ben 7 km e i prati a mare, un nastro di intenso verde che costeggia il lungomare, dove sono collocati i campi di basket, grandi strutture in legno e giochi per bambini realizzati con materiali ecologici. Sono il luogo ideale per passeggiare, correre e giocare. Nella pineta del lungomare nord è presente un percorso salute dotato di attrezzature ginniche. La pista ciclabile di Porto Sant’Elpidio è lunga 7 km e percorre tutto il lungomare, è collegata a sud con la Riviera del Fermano. Sul lungomare si svolgono i grandi eventi sportivi dell'estate e l’altezza del fondale in alcuni tratti del litorale, fa di Porto Sant’Elpidio una delle mete preferite dai kitesurfer. Di sera il lungomare si trasforma in uno dei centri più vivaci della movida notturna. Ricco e vario è il calendario annuale degli eventi culturali, musicali e sportivi organizzati dalla città, tra i più rinomati la Festa del 1° Maggio, i Campionati Italiani Giovanili di Triathlon, la Festa della Bandiera Blu e la Festa dello Sport Cittadino. Nella seconda decade di luglio, in vari spazi della città si tiene il festival I Teatri del Mondo - Festival Internazionale del Teatro per ragazzi. Porto Sant’Elpidio è uno dei centri d’eccellenza della produzione calzaturiera delle Marche e il percorso degli outlet, spacci aziendali e factory store della calzatura è presente nel circuito degli outlet PSE Shopping Tour. |
DA VEDERE Chiesa dell’Annunziata, davanti al Palazzo Comunale, edificata nel 1823 per volere del Cardinale Cesare Brancadoro. L’interno è ad aula unica e conserva una tela dell’Annunciazione di Nicola Monti (XVII sec.). Villa Murri, costruita nei primi decenni del XIX sec. su progetto dell’architetto Ireneo Aleandri. Il prospetto a mare è decorato da bugnato d’angolo. Di proprietà comunale, al suo interno ospita la Biblioteca Comunale "Carlo Cuini". Torre dell’Orologio, simbolo della città, venne eretta nel 1560 con funzione di avvistamento e fu elevata di un piano nel 1890. Al piano terra ospita l’Ufficio Turistico comunale e l’affascinante Mostra Archeologica Permanente "Origini. Vita e morte nell’Età del Ferro", dedicata ad uno dei siti archeologici piceni più importanti della regione Marche, databile al IX-VIII sec. a.C.. Villa Baruchello (o Villa Fonte Serpe), edificata nella seconda metà del XVIII sec. e acquistata dal Comune nel 1980. Il parco della villa ospita un rigoglioso giardino, tutelato come orto botanico, una fontana circolare e tramite una scalinata fiancheggiata da due statue di sfingi si accede ad un boschetto dove è presente una vecchia torretta di appostamento per la caccia. Al suo interno la villa ospita oggi una prestigiosa sala conferenze. Santuario Madonna Addolorata, risalente alla metà del XVIII sec. ed elevata a santuario mariano nel 1958. L’interno è ad aula unica e una lapide murata sulla facciata ricorda un miracoloso evento avvenuto nel 1829. |
DA GUSTARE Porto Sant’Elpidio vanta una rinomata cucina marinara capace di abbinare le ricette tradizionali alle nuove proposte. Tra i piatti tipici troviamo il Brodetto, gli Spaghetti alle Vongole dell’Adriatico, la Frittura di Paranza (frittura mista di piccoli pesci di vario tipo) e il piatto tipico per eccellenza i Sarduncì a scottadito (alici cotte alla brace e mangiate calde appena pronte). |