![]() |
Via Turati, 18 |
17011 Albisola Superiore (SV) |
Italy |
Tel.: +(39) 019.482295-264 |
Fax: +(39) 019.4002275 |
www.albisolaturismo.it |
turismo@comune.albisola-superiore.sv.it |
Referente |
Daria BARILE |
Tel.: +(39) 019.482295-246 |
turismo@ comune.albisola-superiore.sv.it |
s.l.m. m.10.00 |
44° 20′ 22.21″ N |
8° 30′ 36.48″ E |
MUNICIPIO |
Piazza Libertà, 19 |
17011 Albisola Superiore (SV) |
Italy |
Tel.: +(39) 019.482295 |
Fax: +(39) 019.4002275 |
www.comune.albisola-superiore.sv.it |
protocollo@pec.albisup.it |
protocollo@pec.albisup.it |
|
NOTIZIE Albisola Superiore ha due vocazioni: figulina e turistica , che non si escludono ma si integrano: il mare, il clima temperano e il verde delle colline non sono disgiunti dalle ceramiche esposte nelle vetrine dei maestri ceramici artigiani. Albisola vanta una secolare tradizione ceramica dove ogni epoca artistica e ogni stile decorativo hanno lasciato un segno indelebile ed hanno permesso ad Albisola di fregiarsi del titolo di "Città della ceramica". Il nucleo centrale del territorio di Albisola Superiore, si divide in due parti: la zona mare denominata Capo, che si raccoglie intorno al suo nucleo storico e si sviluppa su un asse centrale, cuore commerciale della città e la zona a monte, denominata Superiore, con il suo centro storico medioevale, il complesso monumentale di S. Nicolo' e la principesca Villa Gavotti,una delle più belle ville italiane del'700, magnifico esemplare del cosiddetto "barocchetto genovese".La città conta di due frazioni: il tipico borgo di Ellera, che si sviluppo sulle rive del torrente Sansobbia, dedalo di viuzze e carruggi,e il borgo di Luceto di origini medioevali che ha visto una forte espansione urbana negli ultimo decenni. |
DA VEDERE Numerosi sono i luoghi di interesse storico e culturale: dall'insediamento romano di Alba Docilia al centro storico di Capo, al complesso monumentale di S. Nicolò, alla villa seicentesca dei marchesi Gavotti. E poi le viuzze del borgo di Superiore, gli scorci sul mare, i viottoli impervi e caratteristici del borgo di Ellera con i suoi 30 pannelli ceramici che ne fanno un vero e proprio atelier d'arte contemporanea. La passeggiata E. Montale ,naturale e suggestivo scenario di opere d'arte di artisti contemporanei, tra cui spicca l'opera monumentale denominata Onda:una panchina di 120 mt. completamente rivestita in piastrelle, opera degli artisti E. Luzzati, E. Caminati e C.Carlè. Assolutamente da visitare le botteghe artigiane ceramiche che ripropongono l'arte figulina nell'ossequio della tradizione policroma e bianco e blu, tradizione che viene riproposta dalla ricca collezione ceramica presente presso il museo M.Trucco. |
DA GUSTARE ll menu' del giorno consiglia: Antipasto : farinata di ceci e di grano, panissa fritta, frittelle di bianchetti Primo: pansotti al sugo di noci,trofie al pesto secondo: coniglio alla ligure, cima , acciughe fritte Dolce: ”gubelletti” alla marmellata, amaretti Il tutto annaffiato da un “nostralino” fresco e vivace. |