![]() |
Lungomare D’Albertis, 4 |
18010 Santo Stefano al Mare (IM) |
Italy |
Tel.: +(39) 0184.487884 |
Fax: +(39) 0184.487884 |
www.comune.santostefanoalmere.im.it |
viviana@comune.santostefanoalmere.im.it |
Referente |
Viviana GHU |
Tel.: +(39) 0184.487884 |
viviana@comune.santostefanoalmere.im.it |
s.l.m. m.7.00 |
43° 50′ 14.04″ N |
7° 53′ 57.52″ E |
MUNICIPIO |
Lungomare D’Albertis, 4 |
18010 Santo Stefano al Mare (IM) |
Italy |
Tel.: +(39) 0184.487884 |
Fax: +(39) 0184.486820 |
www.comune.santostefanoalmare.im.it |
info@comune.santostefanoalmare.im.it |
santostefanoalmare.im@cert.legalmail.it |
La ricerca non ha prodotto nessun risultato
NOTIZIE Le pittoresche viuzze del borgo, su cui si affacciano attività commerciali e botteghe artigianali, pulsano di vitalità e in estate si affollano di turisti entusiasti dell’atmosfera senza tempo che vi si respira. Grazie al clima estremamente mite, Santo Stefano è un luogo ideale per le vacanze. Una località turistica in grado di ospitare attività ricreative e sportive di ogni genere fruibili per tutto l’arco dell’anno a cui la pista ciclopedonale ha portato un forte valore aggiunto allo sviluppo del turismo. Gli amanti dello sport avranno solo l’imbarazzo della scelta oltre al mare e alle escursioni, Santo Stefano al Mare regala moltissime possibilità di praticare sport: campi da calcio e da calcetto, da tennis e da bocce, corsi di vela e di canottaggio, windsurf e la possibilità di effettuare immersioni in uno dei fondali più interessanti del Mediterraneo ricco di anfratti, spaccature, pareti di gorgonie e con una miriade di pesci. Santo Stefano si fregia della Bandiera Blu, prestigioso vessillo per le località in cui l’ambiente è rispettato. Numerosi ristoranti e alberghi consentono un’ospitalità davvero unica come accade quando la tradizione si sposa con la qualità. |
DA VEDERE Santo Stefano al Mare visita: PARROCCHIALE DI SANTO STEFANO PROTOMARTIRE, ORATORIO DI NOSTRA SIGNORA DELLA MISERICORDIA, TORRE ANTIBARBARESCA UNICA A PIANTA ENNAGONALE SEDE DEL COMUNE, PALAZZETTO SETTECENTESCO DI PIAZZA SAFFI, PORTALE DELLA MADONNA DEL BUON CONSIGLIO, CASA TORRE, CAPPELLA DI S.ERASMO, RESTI PONTE ROMANO DEL I SECOLO D.C. e SITO ARCHEOLOGICO TESTIMONIANTI L’ESISTENZA DI UNA FORNACE ROMANA, SENTIERO del MOLINO SOPRANO E RESTI DELLA “BEALERA”, TORRE ANTIBARBARESCA ROMBOIDALE del XXII, VIA ROMA: PALAZZETTO CON FREGIO DI ARCHETTI PENSILI CON MENSOLINE IN PIETRA CARATTERISTICI DELL’ARCHITETTURA LIGURE PONENTINA FRA ‘400 E ‘500, ANTICA BOTTEGA DEL XV SECOLO COL LASTRONE IN PIETRA ACCANTO ALL’INGRESSO, CASA NATALE DEL CARDINALE PIER FRANCESCO MEGLIA NUNZIO APOSTOLICO. |
DA GUSTARE La tradizionale di Santo Stefano è una cucina povera e semplice ma gustosa per le eccellenze della produzione locale. Nei numerosi e prestigiosi ristoranti si possono gustare ottimi i piatti di pesce fresco pescato davanti al paese. Eccellenze della produzione locale sono i carciofi, i pomodori “cuor di bue”, le trombette (zucchine color verde chiaro dal sapore delicato), limoni, e tanto altro. Rinomata la Torta Verde che può essere realizzata con diverse varianti: di bietole, di carciofi, di zucchine e, vera prelibatezza, nella versione dolce con la zucca. Altro piatto tipico sono i ravioli al magro, con un ripieno di boraggine, dal gusto delicato da condire col “tocco” sugo di carne e funghi e abbondante parmigiano, proposti anche con ripieno di carciofi, di pesce, di bietole e ricotta. |