![]() |
Via S. Boagno, 11 |
17015 Celle Ligure (SV) |
Italy |
Tel.: +(39) 019.990021 |
Fax: +(39) 019.9999798 |
www.inforiviera.it |
celleligure@inforiviera.it |
Referente |
Giorgio FERRANDO |
Tel.: +(39) 019.994056 |
turisport@comune.celle.sv.it |
s.l.m. m.4.00 |
44° 20′ 31.56″ N |
8° 32′ 44.07″ E |
MUNICIPIO |
Via S. Boagno, 11 |
17015 Celle Ligure (IM) |
Italy |
Tel.: +(39) 019.99801 |
Fax: +(39) 019.993599 |
www.comune.celle.sv.it |
info@comune.celle.sv.it |
comune.celle@postecert.it |
| ||||||
| ||||||
| ||||||
| ||||||
La ricerca non ha prodotto nessun risultato
NOTIZIE Celle Ligure è un piccolo gioiello della Riviera ligure di ponente: affacciato sul mare, con le case colorate e le spiagge sabbiose ha conservato intatto il fascino dell'antico borgo di pescatori. L’origine di Celle risale, infatti, all’XI secolo, anche se l’attuale borgo lungo la costa si costituì in seguito, là dove esistevano solo costruzioni, le cellae, usate come depositi per le barche. Il suo fiore all'occhiello è lo splendido lungomare di oltre un chilometro che unisce il centro storico ai Piani, la parte moderna del paese, ricca di alberghi ed attrezzature sportive. Alle spalle del lungomare, sul promontorio della Crocetta, corre la suggestiva passeggiata romana, un tratto dell’antica via di comunicazione con i paesi limitrofi, da cui si gode l’incomparabile panorama della Riviera: l’azzurro cristallino del mare, il verde delle colline, il rosso e l’ardesia dei tetti. Celle stupisce ed affascina con la sua luce ed i suoi colori, il clima mite in ogni stagione, ideale anche per piacevoli passeggiate lungo la fitta rete di strade e sentieri, che dalla costa portano nelle frazioni dell’entroterra, per scoprire caratteristici borghi e trovare privilegiati punti panoramici. |
DA VEDERE Un itinerario alla scoperta di Celle comincia dalla Chiesa e dall'Oratorio di San Michele, con il Polittico che Perin del Vaga allievo di Raffaello dipinse nel 1535 e la cassa lignea policroma di Anton Maria Maragliano del 1694. Nel centro storico, la Chiesa di Nostra Signora della Consolazione con la sua decorazione a strisce orizzontali e, ai Piani, la Chiesa di Maria Assunta, che conserva un altorilievo del maestro Lucio Fontana, opere di Emanuele Luzzati e il sagrato a mosaico di Mario Rossello. Celle è un paese galleria d'arte, dedicato alla ceramica, dal sottopasso di via Boagno alla Casa di Riposo, con la collezione di maioliche da farmacia e le opere di Eliseo Salino, dalla passeggiata a mare con il progetto Lungomare in Arte alla galleria Pertini, con il percorso Artisti per la matematica. Il settecentesco Palazzo Ferri, oggi municipio, conserva alcune opere di Raffaele Arecco e di Nanni Servettaz. |
DA GUSTARE Il prodotto tipico del territorio cellese è il prebuggiun della tradizione, cioè un mazzolino composto da sette erbe commestibili, che sono tra quelle che più comunemente si trovano nei campi, nei prati e nelle rive delle alture. A questo prodotto il Comune di Celle ha dedicato una pubblicazione dove se ne racconta storia, curiosità, valenze erboristiche e culinarie. Da non dimenticare il basilico genovese, prodotto sulle prime colline cellesi, esposte al sole e protette da serre, che ha ottenuto da anni il riconoscimento dop. Ai prodotti enogastronomici e allo streetfood di qualità sono dedicate molte manifestazioni nel corso dell'anno. |