![]() |
Viale Nazioni Unite, 5 |
17019 Varazze (IM) |
Italy |
Tel.: +(39)019.9390242-270 |
Fax: +(39) 019.932655 |
www.comune.varazze.sv.it |
turismo.sport@comune.varazze.sv.it |
Referente |
Cristina BERARDI |
Tel.: +(39) 019.9390220 |
ambiente@comune.varazze.sv.it |
s.l.m. m.10.00 |
44° 21′ 36.02″ N |
8° 34′ 35.89″ E |
MUNICIPIO |
Viale Nazioni Unite, 5 |
17019 Varazze (IM) |
Italy |
Tel.: +(39) 019.93901 |
Fax: +(39) 019.932655 |
www.comune.varazze.sv.it |
protocollo.comune.varazze@pec.it |
NOTIZIE Al centro della costa ligure, Varazze unisce proprietà di un’eccellente meta turistica nel tipico borgo ligure. Il clima mite, il verde dell’entroterra, l’azzurro del mare e le spiagge convivono con strutture ricettive in un contesto ammirevole tutto l'anno. La Bandiera Blu ottenuta da più di 10 anni, conferma l'eccellenza dell'offerta turistica ambientale della città. Il centro con i prospetti colorati delle tipiche abitazioni si affaccia alle strette vie ricche di negozi e strutture ricettive. La Marina di Varazze, con 800 posti barca, offre un mix perfetto di accoglienza in un contesto architettonico raffinato. Il Parco costiero dei Piani d'Invrea (Lungomare Europa), i cui fondali e costa fanno parte delle aree protette provinciali, è uno degli itinerari litoranei -ciclo-pedonali più suggestivi della Liguria, tra scogli bianchi e neri, con avvistamento cetacei. Il territorio è BEIGUA GEOPARK, tra boschi, sentieri per escursioni di ogni genere. Per fare surf da onda non occorre andare sul Pacifico: Varazze è riconosciuta come una delle tre migliori onde del mediterraneo. |
DA VEDERE Borghi dell'entroterra:Alpicella,Cantalupo,Castagnabuona,Faie,Deserto,Pero,Casanova Centro storico - caratteristici carruggi, facciate dipinte, le chiese, le mura antiche, Palazzo Beato Jacopo, Palazzo Lomellini,Villa Cilea Marina di Varazze, 800 posti per imbarcazioni fino a 35 m - profondità ormeggio fino a 6 m-servizi nautici-shopping-ristoranti Spiagge e fondali, circa 3 km in centro - 40 stabilimenti balneari - 4,5 km di scogliera e piccole insenature Parco costiero dei Piani d'Invrea, percorso ciclo pedonale su ex tracciato ferroviario articolato a picco sul mare, immerso nella macchia mediterranea, fondali ricchi di posidonia -avvistamento cetacei Parco del Beigua – GEOPARCK - una delle zone più ricche di biodiversità della Liguria con SIC e ZPS, da 1300 m al mare. Riconosciuto dal 2005 come "Geoparco" internazionale - Rete Europea dei Geoparchi e Rete Globale dei Geoparchi dell'UNESCO Relitto nave romana I° secolo D.C. |
DA GUSTARE FAGIOLI LIMET, qualità tipica di Alpicella, la cui semenza è stata salvata, recuperata e riutilizzata per piatti di pasta – baccalà – prodotto DE.CO (denominazione di origine comunale) ZEAÌA, tipica pietanza di Alpicella della festività di Sant’Antonio Abate, appartenente alla cultura contadina dell’entroterra, piatto di gelatina con parti di maiale – prodotto DE.CO SORBETTO AL LIMONE E SORBETTO – vincitore della manifestazione GELATI D'ITALIA 2014 ACCIUGHE SOTTO SALE – marchio IGP ROSSETTI - BIANCHETTI |