![]() |
Loc. Anzo c/o Stazione FFSS |
19014 Framura (SP) |
Italy |
Tel.: +(39) 0187.810522 |
Fax: +(39) 0187.810522 |
www.framuraturismo.it |
info@framuraturismo.it |
Referente |
Laura COLZANI |
Mob.: +(39) 385.1764643 |
lauracolzani@tin.it |
s.l.m. m.76.00 |
44° 12′ 31.18″ N |
9° 33′ 15.92″ E |
MUNICIPIO |
Loc. Setta, 42 |
19014 Framura (SP) |
Italy |
Tel.: +(39) 0187.810020 |
Fax: +(39) 0187.823071 |
www.comune.framura.sp.it |
info@comune.framura.sp.it |
comuneframura@legalmail.it |
La ricerca non ha prodotto nessun risultato
NOTIZIE Tra le Cinque Terre e Portofino si trova Framura, un insieme di cinque piccoli borghi, con una storia millenaria alle spalle, immersi in una natura incontaminata che offre scenari mozzafiato. Spiagge e scogliere che accarezzano un mare blu cobalto e boschi dai mille colori fanno di questo paese uno dei posti più belli ed incontaminati della Liguria. Il territorio di questo piccolo comune è percorso da numerosi antichi sentieri che ne fanno un vero e proprio tempio del trekking. I fondali di Framura, che accolgono numerosissime specie marine, rendono inoltre questa porzione di litorale un paradiso per chi ama le immersioni. Il comune di Framura è collegato ai limitrofi paesi di Bonassola e Levanto da una splendida pista ciclo-pedonale affacciata sul mare e ideale per le famiglie. |
DA VEDERE Ogni frazione di Framura racchiude in se un gioiello da scoprire. A Castagnola la chiesa parrocchiale di S. Lorenzo custodisce una Deposizione di Gesù del pittore e scultore Luca Cambiaso (1575). A Costa sono situate una torre di guardia carolingia (IX sec.) e la storica pieve di S. Martino (XI sec.), al cui interno è conservata una Madonna del Rosario di Bernardo Strozzi (1620), uno dei massimi esponenti del Barocco pittorico italiano. Setta, dove il tipo edilizio medievale è ancora ben visibile, conserva una torre di guardia genovese (XV sec.) e la cappella di S. Rocco (VIII sec.). In Anzo si trovano una torre di guardia genovese (XV sec.) e la cappella di N.S. della Neve (XIX sec.), decorata con gusto neogotico. Molto suggestivi sono il Porticciolo turistico e la passeggiata mare. |
DA GUSTARE Le aziende agricole di Framura producono buoni vini a denominazione I.G.T., principalmente bianchi a base di Vermentino e rossi composti da diversi uvaggi. Negli stessi campi nascono anche ortaggi e verdure che potrete trovare sulle tavole dei nostri agriturismi, insieme alle loro ottime produzioni di olio di oliva, miele e marmellate. Il pane di “Framura” viene preparato da un antico forno, insieme a biscotti e dolci tipici; la macelleria di Framura vanta ottime carni e insaccati di lunga tradizione; nei ristoranti di Framura viene servito il pesce pescato nel nostro mare. |