![]() |
Piazza Bacigalupi, 9 |
19032 Lerici (SP) |
Italy |
Tel.: +(39) 0187.960207 |
Fax: +(39) 0187.960220 |
www.comune.lerici.sp.it |
rattimariza@comune.lerici.sp.it |
Referente |
Eisa GRACEFFA |
Tel.: +(39) 0187.960200 |
Mob.: +(39) 328.1503177 |
elisa.graceffa@comune.lerici.sp.it |
s.l.m. m.10.00 |
44° 4′ 34.54″ N |
9° 54′ 39.96″ E |
MUNICIPIO |
Piazza Bacigalupi, 9 |
19032 Lerici (SP) |
Italy |
Tel.: +(39) 0187.960200 |
Fax: +(39) 0187.960200 |
www.comune.lerici.sp.it |
info@comune.lerici.sp.it |
comunedilerici@postecert.it |
NOTIZIE Situata in una tra le più belle insenature della riviera ligure di Levante, Lerici offre un perfetto connubio fra passato e presente: ricca di testimonianze storico – artistiche e di tradizioni religiose, la cittadina non tradisce la sua fama di centro balneare attrezzato e moderno. Il clima mite in tutti i periodi dell’anno e la bellezza delle verdi colline che la circondano, rendono Lerici la meta ideale, in ogni stagione. Il territorio comunale comprende il noto Golfo racchiuso fra i Castelli di San Terenzo e di Lerici, con le ampie spiagge della Venere Azzurra e i pittoreschi borghi collinari collegati da sentieri panoramici, baie nascoste e appartate che si aprono nella scogliera, come nella località di Fiascherino, e piccoli gioielli architettonici come Tellaro. Lerici è anche natura, grazie al suo territorio compreso nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello – Magra, dove domina la macchia mediterranea. Il Comune di Lerici si presenta come la meta ideale per tutti coloro che sono alla ricerca di tranquillità, di relax, di contatto con la natura e con il mare, offrendo in più agli amanti dello sport, del divertimento, dell’arte e della cultura, proposte complete e uniche. |
DA VEDERE Il simbolo di Lerici é il Castello di San Giorgio, che si erge in posizione dominante sulla sommità del promontorio roccioso che chiude a sud sulla baia di Lerici, ha una pianta irregolare di forma poligonale ed è munito esternamente di una cortina di mura imponente. E' sede del Museo Geopaleontologico e di numerose esposizioni d'arte. L'antico borgo di Tellaro, da anni inserito nel circuito dei Borghi più belli d'Italia, è un gioiello che vanta numerosi riconoscimenti, tra i quali l'inserimento tra i sette borghi più belli d'Europa secondo CNN. Mytiliade, manifestazione di grande successo legata alla produzione dei “Muscoli del Golfo” e a tutto ciò che riguarda la gastronomia e la cultura del mare, si tiene ad anni alterni nel mese di settembre. |
DA GUSTARE Dalla leggenda del polpo campanaro che ha salvato i tellaresi dai pirati saraceni, deriva Il piatto tipico del polpo “alla tellarese”, ossia lessato con patate e condito con olio di Tellaro, olive snocciolate e un trito di aglio e prezzemolo, sale, pepe e succo di limone. La “Panizza”, una polenta preparata con la farina di ceci che viene successivamente affettata e fritta. La “Mesciua”, una zuppa di farro, ceci e fagioli cannellini che si prepara dopo una lunga cottura dei cereali e legumi separatamente e viene infine condita con olio e pepe. Il “Poncré santerenzino”, dolce alternativo al pandolce genovese, molto più morbido; preparato con uvetta, pinoli e frutta candita. I “Biscotti di Lerici”, i biscotti della salute preparati con una ricetta segreta che si tramanda di generazioni. |